Associazione Ideando
PROGRAMMA 2023
Viaggio a Vicenza
Viaggio a Brescia
Norcia e la fioritura di Castelluccio
Monte dei Cocci
Sovrano Militare Ordine dei Cavalieri di Malta
Scavi di Ostia Antica
Foro Boario/ Circo Massimo/Foro Romano
Casina Algardi a Villa Doria Pamphili
Mercati Traianei
Palazzo Chigi
Piazza Navona, Chiesa di Santa Agnese e scavi Terme Diocleziano
Le nostre passeggiate:
Un giorno in Vaticano
Fontane, obelischi e piazze di Roma
Quartiere Celio
L’Esquilino
Monte dei Cocci
Scavi di Ostia Antica
Foro Boario/ Circo Massimo/Foro Romano
Casina Algardi a Villa Doria Pamphili
Mercati Traianei
Piazza Navona, Chiesa di Santa Agnese e scavi Terme Diocleziano
Cavalieri di Rodi
Le nostre passeggiate:
Fontane, obelischi e piazze di Roma
L’Esquilino
Eur e il suo laghetto incantato
San Lorenzo
Rione Eustachio
A spasso con Trilussa – Sonetti recitati dal vivo sui luoghi del Trilussa
I busti del Pincio
Il Rinascimento: da Via Giulia a Campo dei Fiori
Con l’associazione “Botteghiamo” andiamo alla riscoperta delle storiche botteghe del Centro di Roma. L’eccellenza del Made in Italy.
VISITA A PALAZZO CHIGI - data da definire
Costo della visita euro 10
Visita esclusiva al Palazzo della Cancelleria Patrimonio della Sede Apostolica SABATO 15 APRILE 2023
Visita del Palazzo del piano Nobiliare, in via del tutto eccezionale visiteremo anche i sotterranei ed il laghetto proprietà della Santa Sede e attualmente sede dei più alti tribunali ecclesiastici, e per conoscere la storia e le vicende artistiche di una tra le più prestigiose residenze cardinalizie rinascimentali al mondo. Il palazzo sorse, tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento, grazie al lavoro di diversi architetti tra cui Baccio Pontelli, Andrea Bregno e Donato Bramante che realizzò il cortile, una vera perla dell’architettura rinascimentale.
Costoo della visita euro 22 - 25 non soci
26-28 maggio VICENZA PALLADIANA
Costo della visita euro
BRESCIA, IL LAGO D’ISEO E LE
INCISIONI RUPESTRI DELLA VAL CAMONICA 23-26 giugno
L'antica e gloriosa città di Brixia, fondata da Ercole o dai compagni di Enea, è poi divenuta nei secoli luogo strategico sotto
i Romani e sotto Venezia. La sua è una bellezza singolare, data dalla compresenza di elementi estremi, che qui si scoprono quasi a contatto: le antichità del Foro romano e le atmosfere del nucleo
storico, la fisionomia lombarda e le testimonianze di 300 anni di dominazione veneziana. A pochi kilometri le incisioni rupestri della Val Camonica, ricche di oltre 300.000 figure scolpite sulle
pareti rocciose, sono considerate l’esempio di arte rupestre più importante d’Europa. Nel 1979 le incisioni sono diventate il primo sito italiano Patrimonio dell’Umanità sotto la tutela
dell’Unesco. Le rocce istoriate testimoniano la vita degli antichi Camuni, che abitarono queste zone fin da 8000 anni prima di Cristo, quindi dal Paleolitico fino ad epoche più recenti quali la
dominazione romana. Infine l’incanto e la magia del Lago d'Iseo, uno straordinario ambiente che conquista per la quiete del lago incorniciato dal verde delle Prealpi. E ancora la Franciacorta che
colpisce per la dolcezza delle colline coltivate a vigneto, dove i filari disegnano ordinati paesaggi, e la vivacità di
paesi e cittadine, che conservano un modo di vivere ancora autenticamente originale.
NORCIA DI SAN BENEDETTO E
LA FIORITURA DI CASTELLUCCIO
Norcia, l'antica "Nursia" romana, può vantare un importante patrimonio architettonico e artistico, dove il sacro ed il profano
si mescolano con una facilità sorprendente. Una cittadina coriacea con un centro storico molto piccolo, ma degno di una città d’arte. Oltre ad aver dato i natali a S. Benedetto, in questa città
nasce il mestiere del Norcino, l’arte della conservazione delle carni suine. Infine lo spettacolo unico delle fioriture del Piano Grande di Castelluccio di Norcia attrae per l’incredibile varietà
di colori che si può ammirare ad inizio estate. I prati assumono i colori dell’arcobaleno con papaveri, genzianelle, narcisi, violette, ranuncoli e trifogli insieme alla rinomata lenticchia di
questo paradiso umbro. Una tavolozza con sfumature dal rosso al viola, passando per il giallo e l’ocra.
0,00 €
Prezzo finale, spedizione gratuita in alcuni Paesi
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno
Anno associativo 2023
10,00 €
Prezzo finale, spedizione gratuita in alcuni Paesi
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Italia Mostra di più Mostra meno